Ancora 11 mesi per ritornare alla normalità: questo quanto dichiarato dal Ministro dell’Interno, Giuliano Amato, al termine del Consiglio dei Ministri. Le misure previste comprendono la proroga dell’emergenza appunto fino al 30 novembre, con l’istituzione del Commissario gestore dell’emergenza che “affiancherà gli enti locali” insieme ad un Commissario liquidatore per risolvere “la partita finanziaria che si è accumulata nel corso degli anni“.
Il Pakistan piange Benazir
Il Paese piange, il Paese lotta. Per i funerali di Benazir Bhutto, si parla di centinaia di migliaia di persone. E le violenze e gli scontri vanno avanti. Un’autobomba è esplosa nella valle di Swat, nel corso di un comizio dei sostenitori del presidente Musharraf. Vittima, un candidato del partito al potere e due suoi sostenitori.
Dal Rawalpindi all’Iowa, e ritorno
L’assassinio di Benazhir Bhutto potrebbe avere conseguenze ed effetti profondi sulle sorti del futuro prossimo della politica statunitense. Sia dal lato della politica estera dell’ancora attuale Mr. President, sia dal lato dei pretendenti in corsa per prenderne il posto. Mr Bush, dal canto suo, ha naturalmente condannato duramente l’uccisione della leader pakistana, definendo l’attentato “un vile atto perpretrato da degli assassini estremisti che stanno minando il cammino della democrazia in Pakistan“.
Il FMI critica l’Italia, o forse no…
Che la situazione economica italiana non sia delle più chiare è un dato di fatto, visibile a tutti i cittadini che si interessano minimamente della “cosa pubblica”. Ma che addirittura il Fondo Monetario Internazionale (che chiameremo con la sua sigla FMI) vada in confusione a causa del nostro paese, è veramente incredibile.
Alcuni giorni fa, infatti, sono apparse su alcuni giornali delle dichiarazioni da parte del FMI che anticipavano il rapporto di fine anno, dove l’Italia veniva indicata come “poco coraggiosa” sul fronte della spesa pubblica. Con una doppia sfida per il 2008: il sostenimento dei salari e il risanamento dei conti pubblici.
Allons, enfants de la Malpensa!
“Malpensa è la madre di tutte le battaglie“. Umberto Bossi la vede così. Il “partito del Nord“, che coincide sostanzialmente con il partito del no, ha trovato il suo leader. La Padania, suo regno e sua voce, veicola l’inasprimento dei toni del numero uno del Carroccio: “La musica purtroppo non cambia mai per il Nord: schiavi di Roma eravamo e schiavi restiamo“. E continua: “È necessaria una reazione forte, dura, a questa nuova violenza dello Stato romano che con Malpensa ha alzato il tiro: vogliono il Nord in ginocchio, penalizzato, più schiavo. Per questo non bisogna cedere. Ora più che mai è necessario che scenda in campo al nostro fianco anche la società civile”.
Kibaki – Odinga: è sfida voto a voto
Sarà una sfida all’ultimo voto quella riguardante l’elezione presidenziale in Kenya che si sta tenendo in queste ore. I due “nemici-amici” Mwai Kibaki e Raila Odinga, nella precedente legislatura nella stessa alleanza, stanno aspettando i risultati ufficiali; mentre le varie voci di corridoio, che danno vincente a volte il primo a volte l’altro, si rincorrono aumentando l’interesse per queste elezioni.
Nemmeno 48 ore fa i due principali favoriti alle elezioni si sono ritrovati a Nairobi, nel centro della città, con due giganteschi comizi per cercare di persuadere anche i dubbiosi dell’ultimo minuto.
Il 2007 del Professore
E’ tempo di bilanci, per Romano Prodi. Del resto, è fine anno. Finiscono i giorni, si cambia data. Si guarda ai 365 giorni trascorsi, e si fa il punto. Anche per rispondere, o provare a farlo, alle polemiche di questigiorni. Polemiche che non sono arrivate solo dall’opposizione. E Prodi deve dare un’immagine di stabilità. Usarla come arma, anche perchè basa le sue critiche proprio tacciando gli avversari di fomentare l’incertezza.
Pakistan sull’orlo della guerra civile
Benazhir Butto è morta, e cominciano le prime ricostruzioni della dinamica dei fatti, mentre il Paese è sull’orlo della guerra civile. Secondo fonti della polizia pakistana, l’attentatore – o gli attentatori, ancora non è ben chiaro se fossero una o due persone – sisono avvicinati all’auto della Bhutto al termine del suo discorso in occasione di un comizio pre-elettorale. Avrebbero poi esploso almeno cinque colpi con un fucile mitragliatore Ak75 , un kalashnikov, colpendo la donna alla nuca. Poco dopo, gli attentatori si sarebbero fatti esplodere nelle vicinanze: i soccorsi sono dunque arrivati in ritardo al capezzale della leader dell’opposizione.
Cronache delle persecuzioni
Clima da purga staliniana. Garry Kasparov, ex campione di scacchi e recentemente balzato sotto i riflettori dei media internazionali per la sua attività di fermo oppositore del Cremlino, dopo il trionfo di Putin alle elezioni (il Time ha proclamato il Presidente Russo “uomo dell’anno“) , e dopo essere stato arrestato e rilasciato, non si arrende. Ha creato un sito web, “Cronache delle persecuzioni“, per raccogliere le denunce di persecuzioni ai danni di partiti politici, giornalisti e attivisti dei diritti umani.
31 dicembre 2007: The Big Dig’s Day
Se siete passati da Boston negli ultimi 14 anni sicuramente saprete di cosa stiamo parlando. Per quelli che invece non ci sono stati, cerchiamo di spiegare cosa è il “Big Dig” di Boston.
Boston, città del Massachusets, nota per i suoi “Celtics” (squadra dove ha militato il più grande cestista bianco del NBA, Larry Bird), dopo 14 anni di “agonia” vedrà finalmente terminato lo svincolo, detto appunto Big Dig, che permetterà finalmente alla città di “respirare”, dopo essere stata soffocata dal traffico in questi anni.
Mickey Mouse for President
Sono ben 11, ma solo di quattro di loro si può dire di ricordare il nome – e probabilmente non è solo un problema divisuale dall’estero. Hillary Clinton e Barack Obama per i democratici, Rudy Giuliani e John McCain per i repubblicani. Ognuno ha una storia ma nessuno può vantarne la trasparenza. E dire che gli aspiranti presidenti USA hanno tutti, nessuno escluso, l’obbligo di rendere pubblica la ”fonte” dei finanziamenti ricevuti in campagna elettorale.
Tu quoque, Lamberto?
Regalo di Santo Stefano dai Liberaldemocratici al Premier Romano Prodi. “Il governo in Senato non ha più i numeri per governare. Ed è assurdo che Prodi pensi che soltanto lui possa svolgere quel ruolo“. Lamberto Dini parla, e la sua voce sembra levarsi quasi dai banchi dell’opposizione. Nessuna concessione all’esecutivo e al suo presente, nella sua critica.
La fine di un golpe
Poco meno di un anno fa, Thaksin Shinawatra, fuggiva in esilio dalla Thailandia, insediandosi a Londra, a causa di colpo di Stato che comportò il rovesciamento del governo.
Allora il 58enne Shinawatra era famoso come presidente della Thailandia, oggi ci si ricorda di lui come presidente del Manchester City, squadra che milita nella Premier League Inglese (Serie A inglese n.d.r.). Eppure vi sono sentori che fanno supporre che presto potremmo tornare a riconoscerlo come “premier” piuttosto che come “patron”.