Fini, crisi di governo

E’ crisi di governo. Più o meno. Al tanto atteso appuntamento di Perugia, Gianfranco Fini, il leader di Fli ha tuonato: “Siamo oltre il Pdl e Berlusconi”. E soprattutto l’ultimatum: “Il premier apra la crisi o noi lasceremo il governo. Ora nuovo patto”. Si candida – “se gli elettori lo vorranno” a premier per il 2013.

Berlusconi rimanda al mittente: “Mi voti contro in aula”. E Umberto Bossi osserva. Da “dietro il cespuglio”, dice. Ci sarà da divertirsi.

Ruby racconta le feste ad Arcore: “Facevamo il Bunga Bunga”

Foto: AP/LaPresse

Il quotidiano “la Repubblica” sta conducendo un’ inchiesta sul caso di Ruby R., la ragazza marocchina di 17 anni che avrebbe partecipato ad alcune feste a casa del premier Silvio Berlusconi, ad Arcore, riprendendo un’ indagine giudiziaria che però non vede coinvolto il premier, o forse lo potrebbe veder coinvolto come parte lesa, in quanto vittima di un ricatto, e che per adesso ha tre indagati: Lele Mora, Nicole Minetti ed Emilio Fede.

Già la sera del 27 maggio di quest’ anno, infatti, alla Questura di Milano, avviene un fatto singolare. Una minorenne straniera accusata di furto,priva di documenti e senza una casa, sta infatti per essere inviata in una comunità, quando compare una funzionaria trafelata che ordina di lasciarla andare. La funzionaria spiega poi che il capo di gabinetto, Pietro Ostuni,  continua a chiamare al telefono, dicendo di lasciare andare la ragazza, come chiesto da Palazzo Chigi, poichè sarebbe la nipote del presidente egiziano Mubarak.

Entra qui in scena un altro personaggio, Nicole Minetti, la giovane igienista dentale di Berlusconi.La Minetti,  appreso del fermo della ragazza da un’ amica comune, fa un pò di telefonate, si reca all’ ufficio denuncie per portarla via, affermando che la minorenne ha dei problemi e lei la sta aiutando, ma solo la telefonata di Palazzo Chigi al capo di gabinetto sbloccherà la situazione, e, quando sono quasi le 3 di notte, Ruby viene affidata a Nicole. Due mesi dopo, Rudy spiegherà ai giudici che sarebbe stato proprio Berlusconi, una volta informato del suo fermo da Nicole, a spingere quest’ ultima ad andare in questura.

Roma in piazza: ieri Cobas, oggi Fiom – FOTO

Foto: AP/LaPresse

Lo sciopero dei Cobas a cui fa seguito la manifestazione della Fiom. Roma torna a ospitare il malcontento della società civile e dai 15 mila professionisti del contesto scolastico alle migliaia di aderenti a quello che viene considerato, sempre più, il sindacato intransigente e determinato gli anfratti capitolini hanno dato spazio alla protesta. A esternare la protesta nei confronti della riforma Gelmini, dietro uno striscione con la scritta “Riforme, tagli, precarietà: ci rubano il futuro, ci tolgono la dignita” hanno aderito al corteo anche diverse migliaia di studenti delle scuole superiori.

La Fiom Cigl, per la mattina di sabato, ha chiamato a raccolta i lavoratori in difesa dei diritti, della democrazia, della legalità, del lavoro e del contratto: una grande manifestazione nazionale con due cortei a sfilare per le vie della Capitale. Un corteo in partenza alle 14 da piazza della Repubblica e piazzale dei Partigiani per arrivare a piazza San Giovanni, lì interverranno il segretario generale della Fiom Cgil, Maurizio Landini e il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani. Numerose le adesioni: Anpi, Associazione Articolo 21, Popolo Viola, Precari della Scuola, Ricerca e Università, da Emergency a Un Ponte per, dall’Unione degli studenti a MicroMega, Sinistra e libertà, Federazione della sinistra, Italia dei valori e alcuni circoli del Pd.

Palazzo Lombardia: la Regione e Formigoni traslocano – FOTO

Foto AP/LaPresse

Palazzo Lombardia, oltre a essere l’edificio più alto d’Italia con i suoi 161 piani, è da oggi anche nuova sede della Regione Lombardia. Per ora, l’amministrazione guidata da Roberto Formigoni ha colocato nei nuovi spazi solo 44 dipendenti del settore sanitario mentre per completare l’intero dislocamento occorrerà proseguire a blocchi di 40, 50 dipendenti da qui al 31 gennaio.

Gli uffici della presidenza saranno ubicati negli ultimi piani del blocco inferiore. Nel corso dell’inaugurazione del processo di trasferimento, Formigoni si è recato in visita agli uffici già operativi nella nuova sede e ha dichiarato: “Si tratta di un’operazione vantaggiosa non solo da un punto di vista economico ma anche dal punto di vista organizzativo. Ci sarà più compattezza, risparmi di tempo, benefici ambientali e grande utilità per cittadini e imprese, che troveranno ciò di cui hanno bisogno in due edifici, il Pirelli e Palazzo Lombardia, che abbiamo voluto comunicanti tra loro“.

Santoro – Masi: in Rai è bufera

Scontro diretto, guerra tutt’altro che fredda: tra Michele Santoro, giornalista Rai, e Mauro Masi, direttore generale dell’azienda pubblica, sembrano non sussistere termini di accordo e intesa.

Disaccordo su tutta la linea anche dopo la messa in onda della puntata di giovedì 14 ottobre, l’ultima (in teoria) prima della sospensione impartita dal vertice di viale Mazzini allo stesso ideatore della trasmissione (dal 18 ottobre, per dieci giorni: a conti fatti, sarebbero saltate due puntate della trasmissione di approfondimento politico).

Santoro ha contestato la decisione: inizialmente attraverso una replica scritta apparsa sul sito di Anno Zero e poi in diretta tv nel corso dell’editoriale che precede l’inizio della trasmissione.

“Non c’è che una soluzione – ha esordito il giornalista – ricorrere al cosiddetto arbitrato interno, cosa che non amo. Ma voglio per una volta che voi raccogliate in ogni caseggiato dove c’è qualcuno che ascolta Annozero una dichiarazione che dice al presidente della Rai ‘sono un abbonato e non voglio essere punito al posto di Santoro“.

Mediaset e Berlusconi indagati dalla Procura di Roma

Mediaset è una famiglia allargata che fa capo a Silvio Berlusconi: allora, ai danni del Premier, altra indagine – stavolta da parte della Procura di Roma – per evasione fiscale e reati tributari che rimandano all’inchiesta milanese sulla compravendita dei diritti tv e cinematografici Mediaset.

Con il Presidente del Consiglio, stto indagine anche Piersilvio Berlusconi e altri dirigenti del gruppo. Pare che entrambi i Berlusconi – padre e figlio – siano stati invitati a comparire il prossimo 26 ottobre e sembra altrettanto probabile che possano non presentarsi. L’avvocato dei Berlusconi, Niccolò Ghedini, intanto precisa: “Le indagini che sarebbero in corso presso la procura di Roma, che agirebbe in quanto alcune società avevano ivi sede, non possono che sostanziarsi nella contestazione di ipotesi praticamente identiche a quelle già prospettate dalla procura di Milano, ancorché per anni diversi. Dall’eventuale prosieguo delle indagini si potrà comunque agevolmente evidenziare come i prezzi dei diritti fossero assolutamente  congrui e acquistati da società terze e che pacificamente il presidente Berlusconi e Piersilvio Berlusconi sono totalmente estranei ai fatti in oggetto, dovendosi quindi pervenire a una pronta archiviazione“.

Futuro e Libertà, per Fini le comunali sono banco di prova: mani libere

Gianfranco Fini ha sempre più voglia di verificare a che punto del percorso ci si trova: il pungolo è quello di svincolare Futuro e Libertà da eventuali alleanze predefinite, scordando per la prima volta gli alleati storici del PdL, e tentare di fare una prima, indicativa conta rispetto al gradimento e alle credenziali della nuova forza politica.

Le comunali in programma la prossima primavera potrebbero fare al caso del Presidente della Camera: è l’intendimento con cui si sono lasciati gli europarlamentari di Fli e lo stesso Fini, dopo un incontro avvenuto nel pomeriggio di ieri.

Il senso delle dichiarazioni della terza carica istituzionale, in tal caso, è quello di ribadire la linea programmatica di Futuro e Libertà ma anche aprire un varco all’eventualità che – non verificandosi condizioni necessarie – il partito possa abbandonare la triade con il Popolo delle Libertà e la Lega Nord e optare per una duplice soluzione. Correre da soli oppure intessere alleanze programmatiche con altre forze politiche.

Rai, Santoro: “Masi o io, uno dei due salta per forza”

Michele Santoro sospeso dalla Rai per dieci giorni a partire da lunedì 18 ottobre. Nella circostanza, all’ideatore di “Anno Zero” verrà sospeso lo stipendio: è la decisione della Direzione generale di viale Mazzini in seguito all’insulto in diretta tv del giornalista nei confronti di Mauro Masi, direttore generale della Rai.

E’ accaduto lo scorso 23 settembre durante l’editoriale cui Santoro ha abituato i telespettatori di Anno Zero: pesarono, nella circostanza, i tentativi della dirigenza Rai di ostacolare il programma anche attraverso il mancato rinnovo dei conratti di Marco Travaglio e Vauro.

Da lì, avvenimenti a susseguirsi: stando a indiscrezioni pubblicate da L’Unità e dal Il Manifesto, Masi avrebbe cercato di indirizzare il CdA Rai verso il licenziamento di Santoro ma non avrebbe trovato terreno fertile. La versione è stata smentita da Masi (con tanto di annuncio di querela nei confronti delle testate) ma Santoro non ha perso tempo nella replica al provvedimento subito.

La risposta appare sul sito di Anno Zero: “Gentile Presidente e gentili Consiglieri, il provvedimento disciplinare assunto nei miei confronti, con una procedura ad personam, è di una gravità inaudita e, contro di esso, reagirò con tutte le mie forze  in ogni sede. Ritengo, tuttavia, che il Consiglio, anche senza entrare nel merito di questa “punizione esemplare”, debba pronunciarsi sulla decisione assunta dal Direttore Generale di metterla in atto cancellando due puntate di Annozero. Una punizione nei miei confronti si trasforma così in una punizione per il pubblico, per la redazione, per gli inserzionisti, per la Rai. E, in questo modo, si spezzano le gambe ad un programma di grandissimo successo, dopo averlo già sottoposto a una partenza ad ostacoli, dopo che ogni settimana deve andare in onda in un clima di tensione, dopo che  Vauro e Travaglio sono costretti  a fornire gratuitamente le loro prestazioni senza che vengano fornite motivazioni di sorta. Considero tutto questo un vero e proprio attentato alla televisione di fronte al quale ognuno deve assumersi le proprie responsabilità.
Cordiali saluti
“.

Bersani e Vendola, accordo sulle primarie

Nel centro sinistra, work in progress: a stemperare le tensioni (programmatiche, personali, politiche) accumulate in questi mesi – quando, peraltro, occorreva conservare unità per la concomitante crisi d’alleanza in cui è incappato l’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi – è arrivato l’incontro tra il segretario del Partito Democratico, Pier Luigi Bersani, e colui che vien edai più indicato quale principale avversario nella corsa alla leadership. Nichi Vendola.

Il faccia a faccia tra i due è avvenuto a tavola, in un ristorante di Roma, e ha portato un accordo rispetto alle primarie in seno al Pd. Si faranno: non ancora chiaro quando, il come dovrebbe somigliare quanto accaduto nelle occasioni precedenti.

Bersani ha dichiarato: “Non mettiamo il carro davanti ai buoi. Noi siamo d’accordo sul fatto che siamo entrati in una fase pericolosa per la democrazia e che sarebbe utile un governo di transizione per cambiare la legge elettorale e quindi andare rapidamente all’appuntamento elettorale. Dopo di che abbiamo il meccanismo delle primarie e chi si candida, si candida“.

Roma, Anagnina: donna aggredita in coma – VIDEO. Alemanno: “Indifferenza inaccettabile”

L’indifferenza della gente è inaccettabile“. L’accusa mossa da Gianni Alemanno, sindaco di Roma, nei confronti di una piaga sociale sempre più marcata trae spunto da un fatto di cronaca accaduto nella capitale (zona Anagnina) nella mattinata di venerdì: dopo una lite marginale per un ticket della metropolitana, un 20enne romano con precedenti per lesioni ha sferrato un pugno in pieno viso a un’infermiera romena 32enne.

La donna, rimasta stesa al suolo per parecchi minuti senza che i passanti si preoccupassero di soccorrrerla, è attualmente in coma . L’uomo, invece, è stato bloccato da un terzo soggetto che aveva assistito alla scena ed è stato arrestato.

I FATTI. Un diverbio che in molti altri casi avrebbe lasciato il tempo che trova, diventa in realtà espediente per il dramma: qualche parola grossa e lo strascico della lite che si protrae nei minuti immediatamente successivi. Poi un pugno: ben asssestato, diretto, in piena faccia. La donna ha perso i sensi: solo molti minuti dopo sono stati allertati i soccorsi ed è stata trasportata d’urgenza presso il policlinico Casilino.

Fini: “Il Federalismo non è la Padania, si cambi la legge elettorale”

Gianfranco Fini e il Federalismo: un binomio distaccato e mai sfociato in qualcosa di più. Non perchè il Presidente della Camera disdegni l’eventualità di introdurre anche in Italia un sistema federale quanto piuttosto per l’evidente divergenza di vedute tra il personalissimo modo di concepirne la realizzazione della terza carica istituzionale e quello di chi (Umberto Bossi e la Lega Nord) è stato scomodo alleato fino a qualche settimana fa (lo è ancora, ma sempre meno).

In occasione dell’incontro con i consiglieri regionali della Valle d’Aosta avvenuto nella più piccola regione italiana, Fini ha dichiarato: “Alla base della richiesta, da parte dei cittadini, di rafforzare il processo di forte decentramento territoriale non vi è un nostalgico guardare indietro alle piccole patrie preunitarie e nemmeno il fascino per una inesistente identità padana. Il federalismo non può essere concepito come uno slogan o come una sorta di manifesto privo di pesi e contrappesi. Sotto questo profilo è necessario configurare, organizzare e far funzionare il nostro sistema di governance multilivello in modo che diventi un fattore di crescità, di sviluppo sostenibile, di coesione sociale e di competitività del Paese“.

Futuro e Libertà per l’Italia, nasce il partito

Alleanza Nazionale in piccolo? Manco per idea: piuttosto, chiarisce Gianfranco Fini, è il Popolo delle Libertà in grande. Come dire: nessuno tra i finiaani di Futuro e Libertà per l’Italia ha voglia di guiardare al passato. Semmai, si procede oltre, verso il futuro.

Nasce a Roma, nella sede di Farefuturo, il nuovo centro destra sempre più distante da Silvio Berlusconi. Non un partito vecchia maniera, continua Fini, piuttosto un movimento di opinione: “Non possiamo mettere in moto una struttura pesante“.

Manca il tempo, a conti fatti, e forse non sarebbero sufficienti le fiorze di cui si dispone allo stato attuale: in fondo, le elezioni anticipate sono tutt’altro che ipotesi scongiurata.

Paolo Romani nuovo ministro dello Sviluppo economico

Giuramento al Quirinale, poi l’annuncio conseguente. Paolo Romani, già viceministro alle Comunicazioni, è il nuovo ministro dello Sviluppo economico.

Il ruolo che fu di Claudio Scajola (si è dimesso 154 giorni fa in seguito all’accusa di aver ricevuto denaro da imprenditori coinvolti nell’inchiesta sugli appalti del G8 per acquistare un appartamento con vista sul Colosseo) e che in questo lasso di tempo è stato ricoperto da Silvio Berlusconi (ad interim) trova quindi un nuovo referente istituzionale.

Il nome di Romani, per la verità, circolava da tempo ma il Premier ha optato per ricoprire la funzione in prima persona. Fino a quando, evidente, le pressioni mediatiche non si sono fatte sempre più pressanti. In verità, Berlusconi aveva provato a convincere prima il presidente della Ferrari, Luca Cordero di Montezemolo, e poi quello di Confindustria, Emma Marcegaglia: da entrambi, tuttavia, nessun segnale incoraggiante.

Da Feltri a Ferrara: Il Giornale cambia direttore?

A motivare l’eventuale avvicendamento – tra Vittorio Feltri e Giuliano Ferrara – vi sarebbe la necessità di virare rispetto alla line aeditoriale: Il Giornale, di proprietà della famiglia Berlusconi, infatti, ha recentemente intrapreso un percorso di “estrema attenzione” rispetto alle vicende che hanno interessato – in maniera più o meno diretta – Gianfranco Fini.

Il caso Montecarlo, per intenderci, e la costante richiesta di chiarezza – prima – e dimissioni – poi – da parte della terza carica istituzionale. Silvio Berlusconi, in un momento particolarmente delicato rispetto alla tenuta della propria maggioranza da cui lo zoccolo finiano si è di fatto svincolato (confluendo nel gruppo parlamentare di Futuro e Libertà: anticamera al nuovo partito), potrebbe optare per abbassare i toni, modificare la strategia.

Lo richiede la precaria stabilità dell’esecutivo, la cui garanzia di durata è – allo stato attuale – direttamente proporzionale alle decisioni di Fli. Dalla linea aggressiva a quella moderata: da Feltri, appunto, a Ferrara.